Quando allora lo stress diventa negativo e si trasforma in un nemico per la nostra salute?
Quando lo stress si protrae per periodi prolungati o riceviamo pressioni dall’ambiente esterno che non riusciamo fisiologicamente a soddisfare, il nostro organismo non riesce a smaltire le sostanze chimiche prodotte durante le reazioni di “attacco o fuga”. L’accumulo di queste sostanze genera ansia e può innescare molti problemi di salute, impattando negativamente sull’organismo nel suo complesso:
Indebolimento del sistema immunitario
Quando ci ammaliamo, il nostro organismo subisce uno stress che gli impone di lavorare di più: si tratta di una reazione naturale, grazie alla quale possiamo combattere malattie e infezioni e che generalmente si esaurisce nel breve periodo della malattia, riportando l’organismo al suo stato naturale di funzionamento. Se questa reazione si prolunga nel tempo, il sistema si indebolisce e la sua funzionalità viene compromessa.
Ecco perché gli studi scientifici sugli effetti dello stress negli stati infiammatori hanno dimostrato che l’esposizione prolungata allo stress aumenta il rischio di malattie.
Malfunzionamento del sistema cardiovascolare
Lo stress “pesa” sulla salute del nostro cuore perché porta ad un aumento della pressione arteriosa, con conseguenti disfunzioni cardiovascolari.Se portato ad un livello cronico sul lavoro o nella vita privata, lo stress aumenta del 40-50% le probabilità di insorgenza di malattie coronariche poiché modifica le placche aterosclerotiche fino alla loro rottura, con il conseguente rischio di eventi ischemici.
Problemi digestivi
Perché prima di un evento stressante accusiamo spesso fastidio allo stomaco o all’intestino? È il nostro apparato digerente, che ospita milioni di cellule nervose e che in una situazione di stress può scatenare un’intensa reazione gastro-intestinale: reflusso gastro-esofageo, nausea, diarrea o stitichezza, crampi, fino ad arrivare a situazioni più gravi come l’ulcera.
Obesità
Dopo una giornata faticosa e durante periodi di forte stress, l’ultima cosa che vorremmo fare è cucinare un pasto sano ed equilibrato. Tendiamo a scegliere cibi pronti in pochi minuti, spesso ricchi di zuccheri e grassi; se in un primo momento ci danno una sensazione di appagamento e alleviano lo stress stimolando il rilascio di dopamina nel nostro corpo, le conseguenze a lungo termine di questa abitudine sono tutt’altro che salutari. Siamo stressati, quindi mangiamo cibo spazzatura, il cibo spazzatura ci fa ingrassare; ingrassiamo e viviamo uno stato di stress emotivo e insoddisfazione, innescando un circolo vizioso che, nei casi più gravi, può portare all’obesità.
Inoltre, lo stress cronico si riflette sul nostro aspetto fisico ed è causa di molti inestetismi (per approfondimenti, ti consigliamo di leggere il nostro articolo sugli “Inestetismi dello stress”).