Manager, commesse, impiegate, mamme, casalinghe, studentesse: il 90% delle donne soffre di inestetismi del corpo causati dallo stress. Esserne consapevoli significa poter scegliere di agire in modo profondo sulla causa, piuttosto che rincorrere una soluzione superficiale destinata a non durare nel tempo!
A dirlo è la psicodermatologia, che studia l’impatto delle emozioni sulla pelle. Mente e corpo sono collegati da moltissime terminazioni nervose, ecco perché le emozioni negative generate dal nostro cervello si esprimono molto spesso attraverso la pelle. La pelle è l’organo più esteso dell’apparato tegumentario: ricopre una superficie di circa 2 metri quadrati e protegge tutti gli organi sottostanti (muscoli, ossa, organi interni) . È un organo continuo, senza interruzioni e prosegue negli orifizi con le rispettive mucose; è chiamata “lo specchio dell’anima” proprio perché attraverso essa si può capire il nostro stato di salute.
Vediamo insieme i segnali principali da tenere d’occhio: