Il benessere, inteso come equilibrio psico-fisico dell’individuo, oggi più che mai assume un ruolo importantissimo nella valutazione della qualità della vita di ognuno di noi. A confermarlo sono gli obiettivi stessi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che si prefigge “il raggiungimento, da parte di tutte le popolazioni, del più alto livello possibile di salute”, definita come “uno stato di totale benessere fisico, mentale e sociale” e non semplicemente “assenza di malattie o infermità”.
«Una volta il rapporto con il benessere era occasionale, ma questo approccio sta cambiando velocemente lasciando il posto a uno stato mentale impostato sul wellness che coinvolge molti aspetti della vita quotidiana, dal cibo all’attenzione per il benessere di corpo e psiche per ridurre lo stress”: così commenta Katherine Johnston, ricercatrice senior del Global Wellness Institute.
Di fatto, il benessere inteso come “vivere bene” ci porta alla ricerca quotidiana di soluzioni efficaci sia per il corpo che per la mente, che non rappresentano più un lusso, ma una necessità per uno stile di vita sano e appagante.